139 utenti


Libri.itLUPOI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!COSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Lezioni di Storia Festival

Totale: 77

Matteo Palumbo: viaggio a Napoli da Goethe a Piovene

Gli stranieri che arrivano a Napoli guardano la città con occhi speciali. Descrivono paesaggi, ambienti e modi di vivere che sono per loro originali e sorprendenti. Da Goethe a Stendhal e Piovene, le testimonianze di questi viaggiatori delineano un luogo che, nel bene e nel male, possiede un'identità inconfondibile. Le loro osservazioni disegnano un volto della città che può risultare nuovo anche per i suoi stessi abitanti.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Maurizio Viroli: nazionalisti e patrioti

Nella letteratura accademica e nel linguaggio comune, ‘patriottismo’ e ‘nazionalismo’ sono considerati concetti equivalenti eppure possono e devono essere distinti. Il linguaggio del patriottismo è stato usato nei secoli per rafforzare o suscitare l’amore per le istituzioni politiche e il modo di vita che sostengono la libertà comune di un popolo, in una parola, la repubblica; il linguaggio del nazionalismo, nato in Europa nel tardo Settecento, fu elaborato per difendere e rafforzare l’unità e l’omogeneità etnica, linguistica e culturale di un ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Michele Ciliberto: Disincanto e utopia. Il sogno dell'umanesimo

Nell’arte come nella politica, nella religione come nella filosofia, grandi umanisti come Alberti e Machiavelli, Michelangelo e Campanella hanno rappresentato tutta la fragilità degli uomini. Ma hanno anche immaginato la possibilità di un mondo nuovo, a partire dalla loro intelligenza.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Olindo De Napoli: Donna nera, uomo bianco. Storie di colonialismo italiano

Nel luglio 1937 il soldato Giovanni M. fu processato ad Addis Abeba in quanto colpevole di intrattenere una “relazione di indole coniugale” con la giovane Iescì. Secondo la propaganda fascista le donne nere non erano altro che oggetti, usati per lo sfogo di un mero bisogno sessuale dei bianchi. Ma era proprio così? Qual era il ruolo delle cosiddette “madame”, che siamo in grado di ricostruire al di là delle immagini stereotipate?
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Oscar Iarussi, Titti Marrone, Gaetano Savatteri: Tre scenari per il Sud - Lezioni di storia

Come si è trasformata nel tempo la rappresentazione del Mezzogiorno nella letteratura e nel cinema? Quanti e quali Sud sono stati raccontati? Tre sguardi meridionali da Bari, Napoli e Palermo.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Paolo Di Paolo, Andrea Marcolongo: Classici del futuro

I classici sono campionari intramontabili di passioni umane: vizi, virtù, sentimenti spesso incandescenti. Se li leggiamo ancora è perché ci parlano di noi. Ma come si definisce oggi la dimensione di classico?

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Paolo Naso: il calvario della libertà religiosa in Italia. 1929-1984

«La religione cattolica, apostolica e romana è la sola religione dello Stato. Gli altri culti sono tollerati conformemente alle leggi». Questo articolo dello Statuto albertino è rimasto in vigore sino alla Costituzione repubblicana che postula che «tutte le confessioni religiose sono ugualmente libere davanti alla legge». Ma ancora oggi solo il 90% dei ‘non cattolici’ gode di un pieno riconoscimento da parte dello Stato.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Pasquale Scialò: Fenesta Vascia. Canzoni napoletane tra strade e salotti - Lezioni di storia

Nella prima metà dell’Ottocento le canzoni popolari napoletane vengono aggiustate con accompagnamento di pianoforte per essere suonate nei salotti borghesi. In questo passaggio un ruolo centrale lo gioca una famiglia franco-napoletana, i Cottrau. La serata si svolgerà attraverso parole, musica e immagini che ci restituiranno tutta la suggestione dell’epoca.
Con il contributo degli storici MARCO ROVINELLO e FRANCESCA SELLER Interventi musicali di ROMEO BARBARO, NUNZIA DE FALCO, FRANCO PARETI e ANTONIO SIANO.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Sergio Brancato: Da superman a watchmen. La rinascita del supereroe

Dal 1939, quando Batman appare al mondo, al 1986, con la miniserie Watchmen, si compie la trasformazione dei supereroi nel fumetto, nel cinema e in televisione. Una storia che racconta il cambiamento dei nostri modelli culturali.
Sergio Brancato all'Accademia di Belle Arti di Napoli con "Da Superman a Watchmen. La rinascita del supereroe" per la seconda edizione del Lezioni di Storia Festival.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce alta” e dalla Fondazione Teatro di ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Silvia Ballestra: Pratica dell'utopia - Lezioni di storia

In tutta la sua vita leggendaria Joyce Lussu – partigiana, pacifista, attivista per la liberazione dell’Africa dal dominio coloniale, scrittrice – ha perseguito la sua utopia come “un possibile storico”.

Visita: www.lezionidistoriafestival.it